RASSEGNA IMPERDIBILI – CINEMA S. ANDREA
h 16.40 / 18.40 / 21.15
Ingresso: 5,00 euro
Ingresso soci: 4,00 euro
Abbonamento soci: 12,00 euro
Tessera 2010: 5,00 euro
Merenda: offriamo a tutti i nostri spettatori thé del commercio
equo e solidale e torte caserecce!
Per il programma dettagliato clicca su read more … [...]
Quota individuale (con sistemazione in camera doppia):
Euro 250,00 Soci
Euro 260,00 Non soci
Euro 220,00 Ragazzi fino a 15 anni (in camera con due adulti
Supplemento singola: 20,00 euro
Sconto 10,00 euro per adulti che prenotano entro il 29 ottobre
Acconto al momento della prenotazione: 100,00 euro a persona
I costi sono comprensivi di: viaggio in pullman granturismo a/r, una cena, merenda reale, pernottamenti e prima colazione in hotel ***sup, torino card 48h (ingressi in tutti i musei della città e mezzi pubblici di trasporto), guida turistica e accompagnatore.
Info e prenotazioni: 085.4429521 – movimentazioni_pe@email.it – www.hoteluxor.it
Per il programma dettagliato clicca su read more …
[...]
Durante lo svolgimento di entolab sono previste esibizioni in pubblico, spettacoli musicali, dibattiti, proiezioni di film e documentari
ESPERTI MUSICALI: BalcaniLab Geoff Warren – AfricaLab Pino Petraccia
PERIODO: 7 mesi. I corsi saranno attivati al raggiungimento d almeno 15 partecipanti. (3 lezioni di musica e 1 lezione di intercultura al mese). Sono previsti 20 incontri per ogni laboratorio musicale e 6 incontri di intercultura.
LUOGO: I laboratori multiculturali si svolgeranno a Pescara presso la Libreria Primo Moroni in via Quarto dei Mille 29 i laboratori musicali si svolgeranno presso Baobab in via del Santuario 144 a Pescara.
ORARI: Lunedì (BalcaniLab) h 17.30/19.00 – Mercoledì (AfricaLab) h 17.30/19.00 – Mercoledì (MulticulturaLab) h 19.00/20.30
COSTO: 28,00 euro al mese da pagare in rate bimestrali da 56 euro l’una
PARTECIPANTI: min 15 max 20 partecipanti per ogni tema musicale (Africa e Balcani). Per AfricaLab la partecipazione è limitata ai giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni. Per BalcaniLab non c’è limite di età, ma è necessario possedere uno strumento musicale e avere delle conoscenze basilari di musica.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione e frequenza.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: tel. 085.4429521 – mail: movimentazioni_pe@email.it. Le iscrizioni si chiuderanno entro il 9 novembre e comunque ad esaurimento dei posti disponibili. I posti disponibili sono al massimo 40.
Sabato 23 ottobre
LAICITA’ E SPIRITUALITA’
ore 16.30/17.30
UN APPROCCIO LAICO ALLE CULTURE
Alessandra CIATTINI
h 17.30/18.30
DANTE ED UN’ETICA PER IL TERZO MILLENNIO
Filippo LA PORTA
h 19.00/20.00
Laicità, spiritualità, religiosità
Marco PANNELLA, Marco POLITI
Domenica 24 ottobre
SPIRITUALITÀ LAICA
h 10.30/11.30
LAICITA’ DEL CROCIFISSO?
Chiara LALLI
h 12.00/13.00
CONCETTO E PRATICA DI MISTICA LAICA
Luigi LOMBARDI VALLAURI
h 17.00/19.00
Tavola Rotonda
ARTE, CULTURA E RELIGIONE NEL MONDO GLOBALIZZATO
Mostafa EL AYOUBI,Giovanni FRANZONI, Giacomo MARRAMAO, Antonio ZIMARINO Coordina: Gabriella CARAMORE
h 19.00
Assegnazione del Premio LAICI PER IL MEDITERRANEO
Gli incontri saranno accompagnati da letture a cura di Susanna COSTAGLIONE
15-24 ottobre – Ex Aurum
Video arte contemporanea internazionale
a cura di Antonio Zimarino
UMBROKEN BEAT OF SOUL – ININTERROTTO BATTITO D’ANIMA
Barbara Agreste – Emanuela Barbi/Gianluca Stuard – Mandra Cerrone – Paolo Dell’Elce – Franco Fiorillo – Tarin Gartner – Kasroh Khorsavi/Farid Safari – Liuba – Gino Sabatino Odoardi
DIRETTORE SCIENTIFICO: Giacomo Marramao
VICEDIRETTORE SCIENTIFICO: Cinzia Dato
COORDINTRICE ORGANIZZATIVA: Silvana Prosperi
COMITATO ORGANIZZATIVO: Muni Cytron, Fausto Bellante, Michele Meomartino, Paolo Visci, Grette Van Deer
UFFICIO STAMPA: Alessandro Ricci / riccistampa@gmail.com
ORGANIZZAZIONE: Ass. Itinierari Laici in collaborazione con Ass. Movimentazioni
Info: www.festivalmediterraneodellalaicita.it - www.itinerarilaici.it
10 incontri dedicati a Insegnanti, Educatori, Genitori, Nonni, Volontari, Operatori sociali e culturali.
Un’iniziativa di formazione per tutti coloro che amano leggere ad alta voce per comunicare un messaggio ma anche per trasmettere emozioni e sentimenti.
Questo percorso ha una carattere prevalentemente formativo ma anche operativo: i partecipanti vivranno in prima persona l’esperienza della lettura entrando nell’universo della parola e del gesto alla ricerca di quell’istante di meraviglia e di quello spazio incantato che un approccio ludico al libro sa aprire.
Questo percorso è un’occasione per approfondire insieme le tematiche riguardanti:
- la lettura espressiva e la narrazione: differenze e affinità
- le caratteristiche del suono: volume, tono e timbro
- i cenni di dizione
- le onomatopee e i ritmi
- l’interpretazione dello stato d’animo
- l’utilizzo del corpo come strumento
- l’analisi del testo
- la lettura drammatizzata
L’iniziativa è inserita in “PER CIELO, PER TERRA E PER TELEFONO: Gianni Rodari – ANNO RODARIANO ABRUZZESE 2010”
Durata: 10 incontri da OTTOBRE a DICEMBRE – inizio Lunedì 25 OTTOBRE
Orario: tutti i LUNEDI’ dalle h 18.30 alle h 20.30
Sede corso: Libreria Primo Moroni (Via Quarto dei Mille, 29) – Biblioteca Di Giampaolo sez. Ragazzi (Viale Regina Margherita)
Quota di iscrizione: € 80,00 (comprensivi di materiale didattico)
Info e iscrizioni: Ass. Movimentazioni Via Quarto dei Mille, 27 Pescara – Tel. 085 4429521 – e-mail: movimentazioni_pe@email.it
Progettazione e coordinamento: Barbara Magliani e Fiorella Paone
Supervisione scientifica: Prof. L.Benvenuti (Università D’Annunzio)
Organizza: Movimentazioni in collaborazione con AIST e UNIBAM
Il corso sarà attivato al raggiungimento di almeno 15 iscritti
A conclusione degli incontri sarà rilasciato a tutti i partecipanti un attestato di frequenza e partecipazione